Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.. Accetto Cookie policy
Le celebrazioni del 67° anniversario dello Sbarco Alleato avvenuto sulle spiagge di Paestum il 9 settembre 1943, si apre quest’anno con un convegno previsto per il giorno martedì 7 settembre (ore 19:30) in Piazzetta della Basilica presso l’area archeologica:
Memory Day – Documenti, immagini e ricordi
Presentazione: dott. Carmine Caramante, Presidente IV Commissione “Cultura, Beni Culturali e Pubblica Istruzione” del Comune di Capaccio Paestum; Saluti istituzionali: Pasquale Marino, Sindaco di Capaccio Paestum; Proiezioni filmate: “Dallo Sbarco a Salerno Capitale” e “Il racconto di Robert Capa: settembre ’43, da Paestum a Maiori”. Analisi e conclusioni: La Storia, il patrimonio di Memoria e le sue prospettive di marketing turistico: prof. Nicola Oddati, docente di Storia Contemporanea Università di Salerno.
“Apriremo la tre giorni di celebrazioni – spiega il consigliere Carmine Caramante – con una serata dedicata alla storia e alla cultura, per rivivere i fatti dell’epoca attraverso filmati inediti che l’Università di Salerno, e in particolare la cattedra di Storia Contemporanea, ci ha messo gentilmente a disposizione. A tal proposito, ringraziamo il professor Nicola Oddati, con il quale da un po’ di tempo stiamo lavorando per la realizzazione di un Museo dello Sbarco da ubicare nel nostro comune. I documenti visivi che saranno proiettati immortalano momenti dell’Operation Avalanche, immagini molto suggestive sul periodo di Salerno Capitale e gli scatti di Robert Capa, il più grande fotografo e reporter di guerra”.
Capaccio Paestum, lì 4 settembre 2010
Ufficio di Staff del Sindaco L’addetto stampa Alfonso Stile